-
Contenzioso tributario 2024: l’udienza a distanza
Le novità in vigore dal 1 gennaio 2024 sull'udienza a distanza. La bozza del Decreto legislativo sul contenzioso tributario è al momento alle Commissioni competenti
-
Contenzioso tributario: le prove in appello, le novità della Delega Fiscale
Il Cdm di ieri 16 novembre ha approvato il Dlgs di riforma del Contenzioso tributario: vediamo cose si prevede per le prove in appello
-
Compensazione crediti inesistenti: il caso del professionista non responsabile
Frode all'Erario: per la Sentenza 35133/2023 della Cassazione non è responsabile il professionista per compensazioni di crediti inesistenti
-
Compensi Giudici tributari: gli importi in vigore dal 1 gennaio
Gli importi dei compensi fissi e aggiuntivi per i Giudici tributari delle Corti di giustizia: il decreto MEF in GU dell'11 maggio
-
Processo tributario telematico: stop all’obbligo di firma digitale sugli allegati
Le nuove regole in vigore dal 15 maggio. il decreto MEF 21 aprile 2023 in GU. Tolto l'obbligo della firma digitale per gli allegati al momento del deposito
-
Corti di giustizia tributaria: regolamento dell’Ufficio ispettivo
Attività presso le Corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado per verifiche di competenza: come è composto l'ufficio ispettivo
-
Giustizia tributaria: il Governo approva il Disegno di legge
Punti essenziali della riforma della Giustizia tributaria: giudici professionali reclutati con concorso e novità sul processo tributario
-
L’impugnabilità dell’estratto di ruolo quando la cartella non è stata notificata
In attesa delle Sezioni unite sulla retroattività del divieto di impugnazione dell’estratto di ruolo, se la cartella di pagamento non è stata notificata è ancora impugnabile
-
Processo tributario: solo la ricevuta di consegna perfeziona la notifica via PEC
Anche nel processo tributario, come in quello civile, la notifica via PEC si perfeziona solo quando il mittente riceve sulla sua casella la “ricevuta di avvenuta consegna”
-
Le faq della Pubblica Amministrazione che valore giuridico hanno?
Il Consiglio di Stato interviene con una sentenza chiarendo il valore del FAQ per i contribuenti che si affidano a tali risposte. In allegato il testo della sentenza.
-
Contenzioso tributario: pubblicata una raccolta di massime delle CT
Commissioni tributarie: una raccolta delle principali massime di sentenze contenute nel Massimario nazionale della giurisprudenza tributaria di merito
-
Un costo è inerente (e deducibile) anche se antieconomico
L’ordinanza della Corte di Cassazione 6368/2021 stabilisce che un costo, se inerente con l’attività d’impresa, sarà deducibile, anche se antieconomico rispetto al ricavo atteso
-
Reati tributari: può essere sequestrata la prima casa dell’imprenditore
Non ci sono limiti alla confisca e al sequestro preventivo in ambito di reati tributari. La Cassazione si esprime in merito alla sequestrabilità della prima casa dell'imprenditore
-
Processo tributario telematico: le regole tecniche per i provvedimenti in formato digitale
Pronte le regole tecnico-operative in materia di processo tributario telematico, applicabili ai giudizi instaurati presso le Commissioni tributarie di ogni ordine e grado