-
Rottamazione quater: scadenza il 30 novembre con tolleranza fino al 9.12
Scade il prossimo 30 novembre la rata della Rottamazione quater. Per chi ha più di 10 rate e vuole reperire i modelli di pagamento c'è un nuovo servizio
-
Rottamazione quinquies: altre novità in arrivo
Rottamazione quinquies e quater: le ultime novità dalla legge di bilancio 2026, parrebbero ammessi i soggetti in regola con la quater con numerosi vantaggi
-
Contributo in conto impianti e lavoro autonomo: com’è tassato
Il principio di onnicomprensività si applica anche ai contributi al professionista: chiarimento ADE su acquisto di immobile poi agevolato con un contributo conto impianti
-
Rottamazione tributi locali: chi riguarderà
Rottamazione debiti enti locali: come avviene per le cartelle esattoriali il Decreto Tributi Locali vuole introdurre la novità escludendo IRAP e addizionali
-
Rateizzazione Cartelle: tutto ciò che c’è da sapere
Nuove regole dal 1° gennaio per la rateizzazione delle cartelle: Ader aggiorna il sito con nuove funzionalità e l'ADE pubblica una guida aggiornata
-
Rottamazione quater: è decaduto chi ha pagato in ritardo la I rata?
Rottamazione quater: chi ha saltato la I rata per ritardo di liquidità di una procedura di ristrutturazione aziendale può essere riammesso viste le intervenute proroghe di termini?
-
Rateizzazione delle cartelle: nuove regole dalla Riscossione
Dilazione in 120 rate: chi può ottenerla in base alle nuove regole approvate in via preliminare con il Dlgs sulla Riscossione dell'11 marzo
-
Rottamazione quater e disapplicazione del divieto di compensazione: chiarimenti ADE
Le Entrate chiariscono perchè non opera il divieto di compensazione dei crediti relativamente ai ruoli inclusi nella rottamazione quater
-
Rottamazione quater: decade chi l’ha richiesta per precedente dilazione decaduta
Le Entrate durante Telefisco 2024 chiariscono tra l'altro quando si decade dalla rottamazione quater
-
Rottamazione quater 2023: nuove FAQ al 2 agosto
Definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022. Le risposte ai dubbi frequenti aggiornate dopo l'Alluvione Emilia
-
Rottamazione tasse e multe: le regole per i Sindaci
Definizione agevolata per i Comuni: tutte le regole per decidere entro il 29 luglio. Schema IFEL utile alle delibere degli enti locali
-
Tregua fiscale: chiarimenti delle Finanze con Circolare del 6 marzo
Le delibere per attuare le definizioni agevolate hanno efficacia costitutiva con la pubblicazione sul sito dell'ente che le adotta in deroga al regime ordinario
-
Stralcio parziale o integrale: i nuovi modelli utili agli enti
Nuovi modelli dalla Riscossione per gli stralci debiti previsti dal Milleproroghe per gli enti diversi da: amministrazioni statali, agenzie fiscali, enti pubblici previdenziali
-
Modifiche alla Tregua Fiscale: le proposte dei Commercialisti
Analisi delle criticità delle misure della Tregua Fiscale e ipotetici correttivi studiati dal Commercialisti: La nota del CNDCEC inviata all'On. Leo
-
Definizione agevolata liti pendenti: un caso pratico
Un esempio concreto di liti pendenti nella Risposta a interpello n 210/2023 che non rientrano nel perimetro della definizione agevolata. I dettagli del caso di specie